Programma di viaggio
Martedì 15 luglio: SIENA – BORCA DI CADORE
Alle ore 6:00 incontro dei partecipanti con l’accompagnatore e partenza con il pullman per Borca di Cadore. Pranzo libero durante il percorso.
Arrivo e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Mercoledì 16 luglio: LE TRE CIME DI LAVAREDO E LAGO DI MISURINA
Prima colazione in hotel. Pranzo libero.
Partenza in pullman per le Tre Cime di Lavaredo. Dal parcheggio situato nei pressi del Rifugio Auronzo si sviluppa un’ampia rete di sentieri adatti ad ogni tipo di camminatore. Tutt'attorno alle Tre Cime, e visibili comodamente già dal Rifugio Auronzo, alcuni tra i gruppi dolomitici più belli: oltre ai già citati Cadini e Paterno, da ricordare il Cristallo, la Croda Rossa d'Ampezzo, le Dolomiti di Sesto, la Croda dei Toni, le Marmarole, l'Antelao, il Sorapiss. Ai piedi il Lago di Misurina e la valle e il Lago di Auronzo. Al rientro, breve sosta al Lago di Misurina, per rilassarsi sulle sponde del lago ed ammirare la magnificenza delle vette che si specchiano nelle acque del lago.
Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
Giovedì 17 luglio: BORCA DI CADORE E CORTINA D’AMPEZZO BY NIGHT
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata al relax e alle visite individuali. Pranzo libero.
Cena in hotel. Dopo cena il bus ci condurrà a Cortina d’Ampezzo per una passeggiata “by-night”.
Venerdì 18 luglio: BORCA DI CADORE (FACOLTATIVA: MONTE PIANA)
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per le visite individuali.
Escursione facoltativa: giornata sul Monte Piana. Dopo la prima colazione, raggiungiamo in bus il Lago di Misurina, da dove una jeep-navetta ci condurrà fino al Rifugio Angelo Bosi (2205mt), percorrendo la vecchia strada militare della Prima Guerra Mondiale. Dal Rifugio Bosi parte il percorso su sentiero, percorribile solo a piedi, che conduce alle trincee e ai siti storici del Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale. L'itinerario attraverso l'altopiano dura dalle 2 ore e 1/2 alle 4 ore, a seconda di quanti reperti storici si vogliono visitare. Durante la facile e piacevole passeggiata che si effettua in quota, si ammira uno dei più indimenticabili panorami delle Dolomiti. Pranzo libero (si può pranzare presso il rifugio, senza prenotazione).
Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Sabato 19 luglio: BORCA DI CADORE
Prima colazione in hotel. Giornata libera per le escursioni individuali. Pranzo libero.
Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 20 luglio: BORCA DI CADORE – DIGA DEL VAJONT – SIENA
Prima colazione in hotel.
Rilascio delle camere e partenza per il viaggio di ritorno. Sosta alla Diga del Vajont.
Facoltativa: visita guidata del Coronamento della Diga (non adatta a chi soffre di vertigini). Passeggiata per i paesi di Erto e Casso. Pranzo libero.
Al termine, proseguimento per Siena con arrivo previsto in tarda serata.